• Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Betpusher

  • Pronostici
  • Risultati
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2012
    • 2010
    • 2009
      • Antepost
      • Multiple
  • Guide
  • Login
Ti trovi qui: Home / Guide / Vuoi imparare a scommettere? Ecco la guida fondamentale

Vuoi imparare a scommettere? Ecco la guida fondamentale

Betpusher · 22 Marzo 2021 ·

Vuoi imparare a scommettere come un professionista? Vuoi conoscere il mondo delle scommesse in modo più approfondito? In questa breve, semplice, ma esauriente guida ti introdurrò ai fondamenti per farlo.

Imparerai cosa c’è dietro le quote, come operano i concessionari, come trovare convenienza nelle giocate, come vivere da protagonista consapevole il mondo delle sfide sportive.

Imparare a scommettere sarà un’esperienza nuova, un percorso non solo interessante, ma che potrebbe avere risvolti molto gratificanti.

Allora, sei pronto?

Si comincia!

Imparare a scommettere, lezione 1: le quote

Ogni evento sportivo, ogni esito, ogni vittoria, ogni risultato esatto, ogni under e ogni over ha la sua probabilità di verificarsi, alta o bassa che sia. Questa probabilità si esprime con una percentuale: 20%, 30%, 50% e così via.

Lanciando una moneta, ad esempio, abbiamo il 50% di probabilità che venga fuori Testa e il 50% di probabilità che venga fuori Croce (lasciando perdere i casi clamorosi).

Le quote di una scommessa non fanno altro che esprimere in numeri (in formato decimale, quello più usato al mondo) queste probabilità percentuali.

imparare a scommettere

Attraverso le quote dei vari esiti (ad esempio, il segno “1” del Real Betis contro l’Osasuna) il bookmaker ti indica quanto è disposto a pagarti se quell’esito si verifica.

Puntando cioè 10 euro sull’1 del Real Betis il bookmaker ti pagherebbe quindi

10€ x 1,86 =

18,60 euro se il Real Betis vincesse la partita, mentre perderesti 10 euro se il Real Betis non vincesse la partita.

Come si passa da probabilità percentuali a quote?

È semplicissimo. Per trasformare le percentuali in quote basta una divisione: 100% diviso le probabilità percentuali di ogni esito.

Tornando all’esempio del Testa o Croce abbiamo quindi

100% / 50% = 2,00 (Testa)
così come
100% / 50% = 2,00 (Croce)

Nella sfida “lancio della moneta” quindi i due avversari, cioè Testa e Croce, verranno messi nella lavagna ideale dal quotista del bookmaker entrambi con le stesse quote decimali:

2,00 contro 2,00

Resta valido il percorso inverso: se partendo dalla quota vogliamo conoscere la probabilità percentuale da essa espressa, ci basterà dividere 100 per la quota. Si parla perciò di probabilità implicita di una quota:

100 / 2,00 = 50 (%)

E con questi veloci esempi in tabella è facile intuire qualcosa…

ProbabilitàQuota
25%4,00
33%3,33
50%2,00
60%1,66
75%1,33

…E cioè che all’aumento della probabilità corrisponde la diminuzione della quota.

È un punto che riprenderemo presto.

Riepilogando:

100 / probabilità = quota
e
100 / quota = probabilità

Ok, il lancio della monetina è puro calcolo, un esempio semplice quanto indiscutibile, ma… Chi decide le quote di una partita di calcio o di un Gran Premio di Formula 1?

Scopriamolo nella prossima lezione.

Lezione 2: quotisti e bookmakers ⇢
Tweet
Share
Share

Guide

Ciao, sono Giuseppe aka Mendocino

Quotista, esperto di scommesse sportive e appassionato di Motorsport. Nel 2009 ho creato betpusher.com, il blog che ti aiuta ad approfondire e vincere con le scommesse.

betpusher segui e vinci
imparare a scommettere
betpusher twitter contatti

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress